
Volevo una ricetta gustosa che potesse far amare a più persone un prodotto un po’ di nicchia che tendenzialmente viene guardato con molto sospetto.
Tutti sappiamo quanto sia difficile rinunciare o abbassare il consumo di carne per alcune persone, e con queste persone non possiamo correre il rischio che la “prima volta” vada storta!
Ecco allora, vi assicuro che con questa ricetta convincerete gli scettici! E ricordatevi che non dovete per forza dire cos’è fino a che non avranno finito il piatto (e succederà in fretta!)
INGREDIENTI per la salsa
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato
- 1 pizzico di aglio in polvere
- 1 cucchiaio di maizena o farina di riso o farina zero
- 2 cucchiai di acqua
PREPARA IL TEMPEH
Metti tutti gli ingredienti scritti sopra in una tazza e mescola bene.
Taglia due panetti di tempeh in fettine di circa 1 cm. Asciuga bene le fette con della carta assorbente dopodiché cuocile in padella (se ce n’è bisogno ungi la padella) fino a che l’esterno non risulterà bello croccante.
A questo punto, versiamo la nostra salsa nella padella antiaderente! Nel giro di pochissimo si trasformerà da liquida in cremosa e caramellerà per benino il vostro tempeh.
Se volete cospargete con dei semini di sesamo … et voillà ! PRONTO!
VARIE ED EVENTUALI
Potete fare con la stessa ricetta anche il tofu o della carne!
Io ho scelto di fare questa ricetta per arricchire il mio ricettario vegetariano con una preparazione diversa dal solito.
