GRANOLA

Il reparto supermercato relativo ai cereali da colazione è spesso uno dei più insidiosi e la granola è uno di quei prodotti che spesso si associa ad un prodotto per forza sano… Ma ehi, non è così scontato!

La prossima volta che vi aggirate nel corridoio della colazione, prendete qualche scatola e giratela, vedrete quanti di questi prodotti hanno zucchero o sciroppo di glucosio al secondo posto (sappiamo che gli ingredienti sono in ordine di quantità da quello presente in quantità maggiore a quello presente in quantità minore). Alcuni hanno valori molto paragonabili a pan di stelle, gocciole e quant’altro, e questi ultimi non si vantano certo di essere prodotti sani!

Ora, visto che farne una molto più sana è un gioco da ragazzi, perchè non arrangiarsi?

INGREDIENTI

  • 400 g cereali in fiocchi (avena va benissimo, ma se ne vorrete sperimentare altri ben venga)
  • 200 g frutta secca a guscio (noci, nocciole, mandorle, pistacchi …)
  • 200 g frutta disidratata (il grande classico è l’uvetta, ma nulla vieta di utilizzare fichi secchi, albicocche secche, mirtilli…)
  • una tazzina da caffè di olio di arachidi
  • una tazzina da caffè di miele
  • una tazzina da caffè di acqua

PROCEDIMENTO

  • preriscaldate il forno
  • tagliuzzate la frutta secca a guscio grossolanamente
  • unire la tazzina da caffè di miele, quella di olio e quella di acqua e mescolare , sarà il composto che terrà insieme la granola!
  • unire il composto ai cereali, e aggiungere anche frutta secca a guscio e frutta disidratata.
  • mescolare in modo da amalgamare il tutto
  • stendere il composto su una teglia da forno
  • infornare per 10 minuti a 180 gradi VENTILATO (deve venire croccante!)
  • MESCOLARE
  • re-infornare per altri 10 minuti

ATTENZIONE

Farla è di una banalità pazzesca, l’unico rischio che si corre è quello di bruciarla, quindi mettete la sveglia nel telefono per ricordarvi di girarla dopo i primi 10 minuti, non fate i ganzi che pensano “no no ma io mi ricordo!”.

FANTASIA

questa ricetta è ormai diventata il mio “svuotadispensa”, infatti spesso mi capita di ritrovare sacchetti mezzi finiti di frutta secca, disidratata, semi, cereali… Questa ricetta è un ottimo modo per finire tutto! Si possono aggiungere anche gocce di cioccolato se siete golosi!

IDEA REGALO

Io la trovo anche una bellissima idea regalo per Natale, comprando un bel vasetto fa la sua porca figura, e di sicuro regalate qualcosa fatto con amore.

Cosa c’è di più bello di regalare il tempo usato per farla? In più la persona che la riceverà vi penserà ad ogni colazione!

ULTIMO CONSIGLIO PER I PIGRISSIMI

Se proprio non volete trovare il tempo per fare la granola (pazzi!!!) ecco uno stratagemma utile per migliorare la propria colazione senza incorrere nel rischio che sia piena di zuccheri aggiunti.

Prendete una scatola bella grande e mischiate dei cereali da colazione semplici, di quelli senza zuccheri aggiunti (per esempio fiocchi d’avena, riso soffiato o farro soffiato senza zuccheri aggiunti) insieme a dei cereali da colazione “zuccherosi” (musli di marche varie al cioccolato, con zucchero/sciroppo di glucosio nelle prime posizioni, choco- pops…) e infine aggiungete anche della frutta secca a guscio, che apportando grassi vi donerà sazietà lungo l’arco della mattinata.

In questa maniera pescando dalla vostra scatola al mattino, prenderete un 50% di cereali “sani” e un 50% di cereali più zuccherosi, la colazione a questo punto sarà più equilibrata e saziante (grazie avena, grazie frutta secca) ma nello stesso tempo gradevole (ah, quanto so bboni gli zuccheri !)